Vincitori del premio Edith Stein – 2021
Sig.ra Jadwiga Skupnik-Kurowska – per la diffusione appassionata del culto di Edith Stein attraverso la creazione e la rappresentazione di un monodramma sul suo tragico destino in più di 150 occasioni e la pubblicazione delle memorie “Edith Stein – la mia vita”, per la promozione dei valori cristiani nel lavoro artistico ed educativo, e per molti anni di partecipazione attiva nella vita della Società Edith Stein di Wrocław
Sig. Sylwin Bechcicki – per aver co-fondato un ramo della Società Edith Stein a Lubliniec e averne ricoperto la presidenza per più di trent’anni; per l’impegno pluriennale nella diffusione del culto di Santa Teresa Benedetto della Croce – Edith Stein, e per la capacità di collaborazione con la comunità locale, documentata da effetti spettacolari: Aiutare a creare un museo multimediale di Edith Stein nella casa delle correnti, intitolare la scuola di Lubliniec a Edith Stein e ottenere il suo patrocinio per la città, così come attività educative, sociali ed editoriali.
Sig.ra Alfreda Poznańska 1939-2001 – artista – scultore, professore dell’Accademia di Belle Arti di Breslavia, amico e membro onorario della Società Edith Stein di Breslavia, – autore della scultura dell’altare della Cappella di Santa Teresa Benedetto della Croce nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Breslavia.
– creatore del cartiglio sopra la finestra centrale della facciata della Casa di Edith Stein.
Sig.ra Susanne Batzdorff – per la sua attiva partecipazione al dialogo ebraico-cristiano nel mondo, per i molti anni di gentile e amichevole collaborazione con la Società Edith Stein a Wrocław e nel mondo, per la pubblicazione del libro Zia Edith. L’eredità ebraica di un santo cattolico, presentato a Giovanni Paolo II durante la cerimonia di canonizzazione, per la sua apertura e il suo sincero aiuto nella ricostruzione della storia della famiglia Stein e della casa di Wrocław.
Sig. Alasdair MacIntyre – per il suo studio della vita e del pensiero di Santa Teresa Benedetta della Croce – Edith Stein e per l’ampia diffusione della sua eredità spirituale e intellettuale nel foro mondiale, così come per la difesa, lo sviluppo e la diffusione dei valori morali e intellettuali cristiani dell’etica della virtù aristotelico-tomista e degli ideali classici in numerose opere nel campo dell’etica, della morale e della filosofia.